Gamma Modelli
I Nomi
Era ora di determinare dei nomi per ogni modello, ed abbiamo deciso di condire il nostro lavoro con un pò del nostro amore per queste terre: alla fine della fiera questi sono diffusori costruiti in Italia, anzi, ancora meglio, costruiti in Piemonte.
Così il marchio stesso viene dall’antico linguaggio di questi paraggi (non chiamatelo dialetto, il Piemontese è una lingua!), le cui prime tracce scritte risalgono alle opere di alcuni monaci del decimo secolo.
Così il marchio stesso viene dall’antico linguaggio di questi paraggi (non chiamatelo dialetto, il Piemontese è una lingua!), le cui prime tracce scritte risalgono alle opere di alcuni monaci del decimo secolo.
V&A sta per “varda e ascuta”, cioè “guarda ed ascolta”: un diffusore è certamente pensato per essere prima di tutto ascoltato, ma trascorrerà buona parte del proprio tempo rimanendo in silenzio, e quindi deve essere gradevole anche solo allo sguardo.
Ogni modello ha un nome con uno specifico richiamo e significato nella nostra lingua, e ci auguriamo che troverete le descrizioni simpatiche e divertenti.
Finiture Guregn (€ 1200 cad.) Misure
Se siete nei vostri tardi quaranta o primi cinquanta come noi (sic!), è probabile che quegli importanti tre vie così tanto amati tra gli appassionati di hifi negli anni 80 siano tra i vostri più affezionati ricordi di quegli anni.Spinti da questa consapevolezza, abbiamo deciso di provare a riprendere quel concetto di diffusore, grazie anche ai notevoli progressi fatti in materia di altoparlanti nel corso di questi anni.La Guregn è una quattro vie piuttosto compatta (potrebbe anche essere considerata un tre vie con subwoofer integrato) che offre un livello prestazionale pressoché sconosciuto a diffusori di queste dimensioni. Il woofer da 10” di recente concezione unisce sensibilità, estensione e smorzamento in un cabinet di dimensioni contenute; il sistema è accordato a 32 Hz e può generare oltre 108 dB al di sopra di questa frequenza. Molto spesso, quando qualcuno le ascolta per la prima volta, inizia a girare per l’ambiente cercando dove sia nascosto il subwoofer, perché difficile credere che una gamma bassa tanto estesa e poderosa provenga da un diffusore di queste dimensioni. Se usato come diffusore frontale in un setup multicanale in un ambiente non superiore a 20 mq un subwoofer risulta superfluo, e potete evitarne l’ingombro senza rinunciare a nessun effetto speciale di bassa frequenza. IL NOME Guregn è un aggettivo che significa “ forzuto, resistente, massiccio”. E’ spesso usato per indicare, ad esempio, un uomo che nonostante un aspetto assolutamente normale dimostra poi una forza ed una resistenza insospettabili. Termine perfetto per descrivere questo diffusore, che unisce basse frequenze profonde e poderose al dettaglio e chiarezza di riproduzione dei planari impiegati per medie ed alte frequenze, che rendono le voci umane assolutamente stupefacenti per il loro realismo. SPECIFICHE TECNICHE Un 10” woofer downfiring, un 5” mediobasso a lunga escursione, un 8” midrange isodinamico ed un AMT Heil supertweeter.Dimensioni : 68 cm altezza, 30 cm diametro. 22 kg peso.Risposta in frequenza da 32 Hz a 25 Khz, +/- 2 dB.4 Ohm impedenza, 90 dB/1W/1mt sensibilità.Massima Potenza applicabile 200 w.Max pressione acustica di 108 dB/1Mt a 32 Hz, oltre 112 dB da 45 Hz in su.Finitura a doppio tono disponibile con sovrapprezzo APPLICAZIONE SUGGERITA Sistemi stereofonici di alto livello in ambienti sino a 30 mq, o come canale frontale di un sistema HT in stanze sino a 25 mq senza bisogno di dover aggiungere un subwoofer.
Se siete nei vostri tardi quaranta o primi cinquanta come noi (sic!), è probabile che quegli importanti tre vie così tanto amati tra gli appassionati di hifi negli anni 80 siano tra i vostri più affezionati ricordi di quegli anni.Spinti da questa consapevolezza, abbiamo deciso di provare a riprendere quel concetto di diffusore, grazie anche ai notevoli progressi fatti in materia di altoparlanti nel corso di questi anni.La Guregn è una quattro vie piuttosto compatta (potrebbe anche essere considerata un tre vie con subwoofer integrato) che offre un livello prestazionale pressoché sconosciuto a diffusori di queste dimensioni. Il woofer da 10” di recente concezione unisce sensibilità, estensione e smorzamento in un cabinet di dimensioni contenute; il sistema è accordato a 32 Hz e può generare oltre 108 dB al di sopra di questa frequenza. Molto spesso, quando qualcuno le ascolta per la prima volta, inizia a girare per l’ambiente cercando dove sia nascosto il subwoofer, perché difficile credere che una gamma bassa tanto estesa e poderosa provenga da un diffusore di queste dimensioni. Se usato come diffusore frontale in un setup multicanale in un ambiente non superiore a 20 mq un subwoofer risulta superfluo, e potete evitarne l’ingombro senza rinunciare a nessun effetto speciale di bassa frequenza. IL NOME Guregn è un aggettivo che significa “ forzuto, resistente, massiccio”. E’ spesso usato per indicare, ad esempio, un uomo che nonostante un aspetto assolutamente normale dimostra poi una forza ed una resistenza insospettabili. Termine perfetto per descrivere questo diffusore, che unisce basse frequenze profonde e poderose al dettaglio e chiarezza di riproduzione dei planari impiegati per medie ed alte frequenze, che rendono le voci umane assolutamente stupefacenti per il loro realismo. SPECIFICHE TECNICHE Un 10” woofer downfiring, un 5” mediobasso a lunga escursione, un 8” midrange isodinamico ed un AMT Heil supertweeter.Dimensioni : 68 cm altezza, 30 cm diametro. 22 kg peso.Risposta in frequenza da 32 Hz a 25 Khz, +/- 2 dB.4 Ohm impedenza, 90 dB/1W/1mt sensibilità.Massima Potenza applicabile 200 w.Max pressione acustica di 108 dB/1Mt a 32 Hz, oltre 112 dB da 45 Hz in su.Finitura a doppio tono disponibile con sovrapprezzo APPLICAZIONE SUGGERITA Sistemi stereofonici di alto livello in ambienti sino a 30 mq, o come canale frontale di un sistema HT in stanze sino a 25 mq senza bisogno di dover aggiungere un subwoofer.
Finiture Drolo (€ 600 cad.) Misure
Ok, qui si comincia a fare sul serio. Difficile ottenere una prestazione complessiva superiore da parte di un classico due vie, grazie agli eccellenti altoparlanti impiegati in questo modello.Mettete insieme uno dei migliori 8 pollici disponibili sul mercato ad un prezzo ancora ragionevole con un tweeter di Heil di quelli importanti, e la magia è fatta.Collegatele, alzate il volume, e sorridete.Non il miglior due vie del pianeta, forse, ma quasi certamente il migliore nella sua classe di prezzo. Il Nome Drolo, in dialetto piemontese, significa “ eccentrico, fuori dalle norme, originale”.Una buona descrizione per un diffusore che ha pochi concorrenti nel mondo dell’hifi, potreste forse trovarne qualcuno nel mondo del professionale. Lo scopo del progetto era quello di offrire una riproduzione a spettro completo e volumi realistici con un corpo non troppo ingombrante, per tutti coloro che dispongono di ambienti di dimensioni contenute e poco spazio di installazione. Il woofer è intenzionalmente accordato per produrre una riproduzione equlibrata in ambienti tra i 10 ed 15 mq, dove un diffusore di dimensioni importanti risulterebbe un po’ rimbombante lato basse frequenze. SPECIFICHE TECNICHE un 8” woofer a lunga escursione, un 3” AMT Heil tweeter.Dimensioni: 46 cm altezza, 30 cm diametro. 15 kg peso.Risposta in frequenza da 40 Hz a 20 Khz, +/- 2 dB.4 Ohm impedenza, 89 dB/ 1W/ 1mt sensibilità.Massima potenza applicabile 100w.Max pressione acustica 106 dB/ 1mt at 38 Hz, 109 dB da 50 Hz in su.Finitura a doppio tono disponibile senza sovrapprezzo APPLICAZIONE SUGGERITA Sistemi stereofonici di buona qualità in ambienti tra i 10 ed i 15 mq; in stanze più grandi l’estremo grave potrebbe apparire un po’ “sottile”, e sarebbe opportuno aggiungere un sub di buone prestazioni come il Barbis od addirittura un Gris.
Ok, qui si comincia a fare sul serio. Difficile ottenere una prestazione complessiva superiore da parte di un classico due vie, grazie agli eccellenti altoparlanti impiegati in questo modello.Mettete insieme uno dei migliori 8 pollici disponibili sul mercato ad un prezzo ancora ragionevole con un tweeter di Heil di quelli importanti, e la magia è fatta.Collegatele, alzate il volume, e sorridete.Non il miglior due vie del pianeta, forse, ma quasi certamente il migliore nella sua classe di prezzo. Il Nome Drolo, in dialetto piemontese, significa “ eccentrico, fuori dalle norme, originale”.Una buona descrizione per un diffusore che ha pochi concorrenti nel mondo dell’hifi, potreste forse trovarne qualcuno nel mondo del professionale. Lo scopo del progetto era quello di offrire una riproduzione a spettro completo e volumi realistici con un corpo non troppo ingombrante, per tutti coloro che dispongono di ambienti di dimensioni contenute e poco spazio di installazione. Il woofer è intenzionalmente accordato per produrre una riproduzione equlibrata in ambienti tra i 10 ed 15 mq, dove un diffusore di dimensioni importanti risulterebbe un po’ rimbombante lato basse frequenze. SPECIFICHE TECNICHE un 8” woofer a lunga escursione, un 3” AMT Heil tweeter.Dimensioni: 46 cm altezza, 30 cm diametro. 15 kg peso.Risposta in frequenza da 40 Hz a 20 Khz, +/- 2 dB.4 Ohm impedenza, 89 dB/ 1W/ 1mt sensibilità.Massima potenza applicabile 100w.Max pressione acustica 106 dB/ 1mt at 38 Hz, 109 dB da 50 Hz in su.Finitura a doppio tono disponibile senza sovrapprezzo APPLICAZIONE SUGGERITA Sistemi stereofonici di buona qualità in ambienti tra i 10 ed i 15 mq; in stanze più grandi l’estremo grave potrebbe apparire un po’ “sottile”, e sarebbe opportuno aggiungere un sub di buone prestazioni come il Barbis od addirittura un Gris.